6 e più consigli per scrivere con AI e ChatGPT: articoli blog efficaci
Quante volte devi scrivere l’articolo del blog ma non fai che rimandare per mancanza di tempo, voglia o concentrazione? Non sei pentita di aver aperto questo canale (e fai bene, con costanza e impegno avrai risultati) eppure sai che se trovassi un modo per velocizzare la scrittura probabilmente otterresti risultati migliori. Comunicare richiede tempo e dedizione, e sì, scrivere con AI articoli blog efficaci e utili, potrebbe fare al caso tuo, ma solo se sai come usarla. Se vuoi articoli che parlino davvero al tuo pubblico, che siano ben posizionati sui motori di ricerca e che rispecchino il tuo stile, non basta dare qualche prompt a caso, serve che sia tu a guidare la creazione del contenuto. “La tecnologia è solo uno strumento. Nel creare relazioni e fiducia, il cuore umano deve essere al centro.” – Dalai Lama Vediamo come scrivere articoli di blog efficaci con l’AI, evitando errori comuni e sfruttandola al meglio. Scrivere con AI articoli blog che piacciano a Google (e alle persone!) 1 La base per un articolo efficace: fallo con l’AI Prima di iniziare a scrivere, definisci l’obiettivo del tuo articolo (questo vale sempre eh, non solo con AI): vuoi informare, ispirare o persuadere? La chiarezza su questo aspetto guiderà l’AI nel creare contenuti mirati e davvero pertinenti per il tuo target di lettori (sai chi sono le tue reader personas?). Crea una scaletta ben strutturata Dividi l’articolo in sezioni logiche, come introduzione, corpo e conclusione, con sottosezioni chiare. Questo aiuta l’AI a seguire una direzione precisa, evitando contenuti disorganizzati. Puoi interagire direttamente con la Chat e creare un Prompt (comando per AI) per una scaletta, come ad esempio: “Genera una scaletta dettagliata per un articolo blog con il seguente argomento: [inserisci argomento, es. Come migliorare la produttività con l’AI].Il pubblico target è: [descrivi il target, es. libere professioniste che vogliono ottimizzare il proprio lavoro quotidiano].Lo stile deve essere: [specifica lo stile, es. professionale, ma semplice e accessibile].La scaletta deve includere: Attenzione, questo è un suggerimento indicativo, personalizza e rendi ancora più specifico il “comando”. Ricerca e keyword strategiche Identifica le parole chiave che vuoi includere (il mio consiglio è di farlo studiando la SERP di Google e i suoi risultati, se non sei esperta, oppure con dei tool specifici per la SEO, tipo SEOZoom, Google Keyword Planner (gratuito) o Ubersuggest Neil Patel. Pro Tip: annota i risultati della ricerca e usa una keyword primaria e alcune secondarie per ogni sezione. 2. Scrivere con l’AI: come ottenere il massimo dell’efficacia e risparmiare tempo? Una volta impostata la scaletta e scelti gli argomenti principali, puoi iniziare a coinvolgere l’AI. Usa Prompt chiari Fornisci input dettagliati: più nutri l’AI più otterrai delle risposte vicine alle tue esigenze (vale per il blog e vale per tutto anche questo). Ad esempio, anziché scrivere “Genera un testo sulla scrittura con AI”, specifica: “Scrivi un paragrafo sulle migliori pratiche per integrare l’AI nella scrittura di articoli”. Puoi implementare il comando anche con delle fonti, esempi di stile o di contenuto. Lavora a sezioni Genera una sezione alla volta. Questo ti consente di mantenere il controllo sulla qualità e di evitare testi generici o incoerenti. e poi solitamente l’AI tende ad essere più puntuale e attenta se le dai mento testo su cui lavorare: spacchettare il contenuto aiuta a ricevere risposte più in focus. Di conseguenza risparmi tempo e ottimizzi i risultati. Esempio pratico Se devi scrivere un’introduzione su come usare l’AI per migliorare il processo creativo, il Prompt potrebbe essere: “Scrivi un’introduzione di 100 parole sull’importanza di guidare l’AI per generare contenuti autentici, inserisci il punto di vista XY e dai subito la soluzione ai miei lettori”. 3. Ottimizzazione del testo: il tocco umano Dopo aver utilizzato l’AI per creare una bozza, arriva la parte più importante: personalizzarla. Scrivere con AI non è così semplice come si pensa. Perché? Perché non bisogna limitarsi mai ai primi risultati: ricorda di rielaborare il testo. Questa fase è sempre molto importante e delicata. Verifica dei contenuti L’AI può includere dati errati o inventati (il fenomeno dell’hallucination). Controlla sempre le fonti per garantire accuratezza e credibilità. SEO e leggibilità Assicurati che il testo sia ottimizzato per i motori di ricerca e leggibile per i tuoi lettori. Personalizzazione del tone of voice Integra il tuo stile unico e aggiungi un tocco personale. Un contenuto ben fatto deve rispecchiare la tua identità, non sembrare scritto da una macchina. Il blog deve rappresentare il tuo personal brand, far emergere il tuo modo di fare le cose e la tua visione. 4. Errori comuni da evitare 1 Non strutturare il contenuto: Uno degli errori più frequenti è iniziare a scrivere senza una struttura definita. Un articolo privo di organizzazione rischia di disorientare il lettore e far perdere interesse. Prima di generare contenuto con l’AI, è utile creare una scaletta chiara con introduzione, corpo e conclusione, oltre a suddividere il testo in sezioni tematiche che possano agevolare davvero chi legge. 2 Generare testi troppo lunghi o fuori tema: 3 Affidarsi completamente all’AI: 4 Ignorare il pubblico di destinazione: 5. Esempi pratici per scrivere con AI articoli blog Titoli ottimizzati Prompt: “Genera 5 titoli accattivanti per un articolo sul blog writing con AI”. Esempio generato: “Come scrivere articoli con AI e farli brillare online”. Call-to-action efficaci Prompt: “Scrivi una call-to-action per invitare i lettori a commentare l’articolo”. Esempio: “Hai già provato a scrivere con l’AI? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!” Piramide Rovesciata 6. Strumenti utili Scrivere con AI articoli blog: come cambia la visibilità nell’era dell’AI Overview di Google L’introduzione dell’AI Overview su Google Search sta rivoluzionando il modo in cui le persone cercano informazioni online. L’intelligenza artificiale genera ora risposte sintetiche direttamente nella pagina dei risultati, combinando dati provenienti da diverse fonti. Ma se ti stai chiedendo quale ruolo ha oggi la scrittura di contenuti… la risposta è chiara: scrivere articoli blog con AI non solo è ancora utile, ma diventa strategico. Infatti, le AI come quella di Google non inventano le informazioni: le estraggono da contenuti esistenti.