Google Business Profile, SEO e scrittura: una bomba che non stai sfruttando

Avrai spesso sentito dire che la visibilità online attraverso l’ex Google My Business (GMB), oggi chiamato Google Business Profile, è fondamentale per il successo di qualsiasi attività locale. Aggiungiamo un pezzetto: puoi ottenere buoni risultati anche se non hai un’attività locale. Google Business Profile tra SEO e informazioni accessibili, scrittura e recensioni dei clienti, è lo strumento gratuito perfetto per ottimizzare la tua presenza su Google.

“Cosa c’entra la scrittura con Google Business Profile, non serve solo per trovare i ristoranti?”. Google Business Profile, se utilizzato correttamente, può potenziare la tua visibilità online. E non si tratta solo di creare una scheda: è la qualità e la regolarità dei tuoi post che possono davvero fare la differenza. Vediamo come.

Da Google My Business a Google Business Profile: chiamiamolo col nome giusto

Forse ti sei persa il cambio di nome: da un po’ di tempo, Google My Business si chiama Google Business Profile. Stesso concetto, interfaccia leggermente aggiornata, ma identico potenziale. E no, non serve avere un negozio fisico: se sei una libera professionista, un’ostetrica, una consulente, una coach (o tutto questo insieme), la scheda può diventare una preziosa alleata.

Perché aprire (o aggiornare) la tua scheda Google Business Profile

Anche se non hai una sede fisica, puoi:

  • comparire su Google Maps (con o senza indirizzo pubblico),
  • offrire uno sguardo chiaro e professionale sulla tua attività,
  • pubblicare post, aggiornamenti, eventi o offerte,
  • ricevere e gestire recensioni che rafforzano la tua reputazione,
  • aggiungere link diretti a sito, contatti, prenotazioni, ecc.

In pratica, la tua scheda Google Business Profile diventa una sorta di biglietto da visita dinamico: non è solo un’informazione statica, è uno spazio vivo che parla di te anche quando non sei online. Può convincere una persona indecisa, rassicurare chi ti ha scoperta per caso, o aiutare chi ti cerca da tempo a capire se sei la professionista giusta. E più la curi – nei contenuti, nelle immagini, nella frequenza – più Google la considera rilevante.

Tradotto: più possibilità hai di essere trovata da chi ha davvero bisogno del tuo lavoro.

Scrivere su Google Business Profile: non è solo una vetrina

Hai presente quando aggiorni Instagram o scrivi un articolo per il blog? Ecco, anche i post su Google Business Profile meritano la tua cura. Non sono un’appendice noiosa o una formalità da sbrigare, ma un’occasione concreta per rafforzare la tua presenza online in modo coerente e strategico.

Puoi usarli per raccontare:

  • un nuovo servizio che hai appena lanciato,
  • un evento in arrivo o un workshop a cui tieni particolarmente,
  • una promozione stagionale o un’offerta riservata,
  • un articolo del tuo blog che vuoi portare in evidenza,
  • un tema caldo su cui vuoi dire la tua (sì, anche un mini post di opinione funziona!).

Non sottovalutare il potere di un aggiornamento fatto bene: ogni post pubblicato contribuisce a tenerti attiva agli occhi di Google, che ama i profili aggiornati e pertinenti, e interessante agli occhi delle persone, che vedono in te una professionista presente, aggiornata e curata. È un piccolo spazio editoriale gratuito che può lavorare per te ogni giorno, basta solo decidere di usarlo con un pizzico di intenzionalità.

Come scrivere un post efficace su Google Business Profile

Spoiler: non basta buttare lì due frasi e un’emoji. Scrivere un buon post su Google Business Profile richiede un minimo di strategia, soprattutto se vuoi che quel contenuto lavori davvero per te e arrivi alle “persone giuste”.

Parti da un titolo chiaro o da una frase d’impatto

I primi secondi contano, anche qui. Attira subito l’attenzione con una domanda, una frase emotiva o una promessa concreta (“Hai già visto il nostro nuovo corso?” oppure “Cosa succede quando smetti di ignorare i tuoi bisogni?”). Non c’è bisogno di inventarsi titoli da giornale, basta qualcosa che incuriosisca e inviti a leggere.

Mantieni il testo chiaro, sintetico e orientato all’azione

Ricorda che Google Business Profile non è il luogo per scrivere lunghi post: meglio andare dritta al punto. Spiega cosa offri, a chi ti rivolgi e perché può essere utile. Meglio ancora se chi legge capisce cosa deve fare dopo aver letto: cliccare, prenotare, contattarti…

Inserisci una call to action efficace

Una buona CTA (call to action) è ciò che trasforma un lettore passivo in un’azione concreta. “Prenota ora”, “Scopri il programma completo”, “Contattami su WhatsApp”, “Leggi l’articolo completo” sono esempi semplici, ma che funzionano. Non lasciarlo/a con il dubbio sul “e ora?”.

Aggiungi un’immagine coerente con il contenuto

Una foto di qualità, un’immagine che parla del tuo mondo o del servizio in questione: scegli contenuti visivi curati, coerenti con la tua identità di brand. Ricorda che l’immagine è spesso la prima cosa che colpisce l’occhio.

Inserisci parole chiave rilevanti

Sì, anche qui la SEO fa la sua parte. Usa parole e frasi che descrivono i tuoi servizi, il tuo settore, la tua città o area di riferimento (se ne hai una). Questo aiuta Google a capire meglio di cosa ti occupi e a farti trovare da chi sta cercando proprio te.

In poche righe, un buon post su Google Business Profile può essere uno strumento di comunicazione online potentissimo. E la cosa bella è che non serve pubblicare ogni giorno, ma occorre farlo bene, con costanza e coerenza.

Come scrivere la descrizione di un servizio (che funziona davvero)

Quando scrivi la descrizione di un servizio, non limitarti a dire cosa fai: racconta perché lo fai e per chi.

Parti sempre dal bisogno di chi legge, una domanda, un dubbio, una difficoltà concreta, e usa parole semplici per spiegare in che modo il tuo servizio può essere d’aiuto.

Niente frasi generiche come “percorso personalizzato”: descrivi in modo pratico cosa succede, cosa può aspettarsi la persona e quali benefici può ottenere. Aggiungi qualche dettaglio che faccia sentire chi legge nel posto giusto: a chi è pensato il servizio? Cosa cambierà nella sua quotidianità grazie al tuo supporto? Infine, chiudi sempre con un invito all’azione chiaro ma accogliente: una frase che incoraggi a scriverti, prenotare o fare il primo passo, senza forzature ma con presenza. Scrivere un buon testo per i servizi non è un esercizio di stile, ma un modo concreto per costruire fiducia e far capire – in poche righe – che sei la persona giusta a cui rivolgersi.

profilo-google-freelance

Checklist per scrivere (bene) la descrizione di un servizio:

  • Ho intercettato un bisogno reale o una domanda frequente?
  • Ho spiegato cosa succede nel servizio, in modo pratico e comprensibile?
  • Ho evidenziato i benefici concreti per chi lo sceglie?
  • Ho chiarito a chi è rivolto (e a chi no)?
  • Ho inserito una call to action semplice e chiara?
  • Ho evitato frasi vuote e tecnicismi poco utili?

Un testo che spunta tutte queste caselle… lavora già per te!

La ciliegina: le recensioni (e come rispondere)

Sì, anche le recensioni sono scrittura. E sì, anche se arrivano “dagli altri”, puoi (e dovresti) farci qualcosa. Ricevere una recensione positiva è bello, certo. Rispondere in modo curato è un’opportunità preziosa per far emergere la tua voce, la tua personalità e il tuo stile relazionale.

Rispondere con un tono gentile, riconoscente ma anche personale fa la differenza. Puoi ringraziare in modo autentico, citare un dettaglio dell’esperienza condivisa, mostrare che ti ricordi davvero di quella persona. Anche una semplice “Grazie per aver colto questo aspetto del mio lavoro” ha un impatto più profondo del solito “Grazie mille!”.

In sintesi: la tua voce, anche su Google

Google Business Profile non è solo un contenitore di informazioni: è uno spazio gratuito e potente, dove la tua professionalità può emergere anche tra le righe, nelle parole che scegli, nei contenuti che pubblichi, nel modo in cui rispondi.

Non serve essere ovunque, ma essere nel posto giusto nel modo giusto: coerente, curato, riconoscibile. E Google è uno di quei posti.

Con costanza, autenticità e un pizzico di strategia, Google Business Profile può diventare un alleato solido per rafforzare la tua presenza online, intercettare nuove persone, e far brillare la tua voce anche dove forse non ti aspettavi.

Ci proverai? Fammi sapere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto