La scrittura non è solo un modo per scarabocchiare pensieri su un foglio, è come una bacchetta magica per la mente, che ti aiuta a riflettere, a conoscere te stessa e a combattere quei piccoli mostri chiamati stress emotivi. E indovina un po’? Questa magia non si ferma solo a te. Anche i brand vogliono un po’ di questa pozione miracolosa, perché ne hanno capito da tempo la potenza e la necessità per creare una comunicazione di brand efficace e di valore. Ma cosa succede alla scrittura creativa su Instagram?
Continua a leggere e scopriamolo insieme…
Scrittura creativa su Instagram, e oltre
La scrittura creativa è l’arte di raccontare storie, di evocare emozioni, di dipingere quadri con le parole. È quel tipo di scrittura che ti fa perdere nel tempo, che ti trasporta in un altro mondo. Ma non pensare che sia relegata solo ai libri o alle poesie tradizionali.
In un’era digitale come la nostra, la scrittura creativa ha trovato nuovi palcoscenici: blog, e-book, newsletter e, appunto, Instagram.
Pensa a quei post che ti hanno fatto sorridere o a quelli articoli che ti hanno commosso fino alle lacrime.
E non è tutto. La scrittura creativa si manifesta anche in formati web innovativi:
- storie interattive: piattaforme come Wattpad, o Twine, permettono agli autori di creare storie dove i lettori possono scegliere la direzione della trama.
- podcast narrativi: racconti audio che sfruttano la voce e gli effetti sonori per creare un’esperienza immersiva;
- video script: pensa ai canali YouTube dedicati alla narrativa o alla poesia, dove la scrittura creativa si fonde con l’immagine e il suono.
- post sui social: le stesse storie Instagram che narrano un viaggio o un evento in modo creativo.
La scrittura creativa, quindi, non è solo un mezzo per esprimersi, ma è diventata uno strumento essenziale per connettersi e coinvolgere il pubblico nell’era digitale.
Cosa dicono gli studi?
Alcuni studiosi in camice bianco (probabilmente non indossavano davvero camici bianchi, ma fa figo immaginarlo) hanno scoperto che i brand che raccontano storie avvincenti e genuine creano legami più stretti con i loro clienti (studio pubblicato nel Journal of Marketing Research) un po’ come una stretta di mano tra vecchi amici.
Una stretta di mano che si traduce in clienti fedeli, un’immagine brillante del brand e, ovviamente, in una bella pentola di monete d’oro. Un altro gruppo di ricercatori ha rivelato anche che raccontare storie vere rende i brand più “umani”, come il vicino di casa con cui vorresti fare un barbecue.
In poche parole: se vuoi che il tuo brand brilli e balli al ritmo giusto, la scrittura creativa è la tua DJ!
Cosa succede quando scrittura creativa e Instagram si incontrano?
Hai mai avuto quella sensazione di vertigine quando leggi un libro talmente bello da dimenticare dove sei? E poi, PUF! Apri Instagram e ti ritrovi davanti a un post che sembra uscito dalla tastiera di un robot annoiato? Sì, è il grande duello tra la scrittura da Oscar e quella… beh, un po’ meno brillante.
Instagram è come quella discoteca super cool dove tutti vogliono essere visti. Ma non basta una foto patinata o un filtro vintage per attirare l’attenzione. Serve una storia, una di quelle che ti fanno battere il cuore a mille. E qui entra in gioco la scrittura creativa.
Tutto dipende da quanto conosci le tue persone, il tuo target, ma anche dagli obiettivi di comunicazione efficace che ti prefiggi (ne hai, vero?).
Ma attenzione! Non si tratta solo di scrivere frasi ad effetto o citazioni profonde. È una vera e propria arte equilibrare l’anima poetica con la necessità di essere chiari e diretti. Dopotutto, su Instagram hai solo pochi secondi per catturare l’attenzione di qualcuno prima che continui a scorrere.
E sai qual è il segreto? Essere autentici. La gente vuole sentire la tua voce, non quella di un robot, vuole ridere, piangere, emozionarsi con te. Quindi, la prossima volta che posti qualcosa, pensa a come potresti raccontare una storia, anche in poche parole.
“Tutto quello che devi fare è scrivere una frase vera. Scrivi la frase più vera che conosci.” – Ernest Hemingway
In breve, Instagram non è solo un album di foto. È un palcoscenico, e con la giusta scrittura, puoi essere la stella brillante che tutti sono venuti a vedere.
Scrittura Creativa su Instagram: il lato dei Creator
Ecco cosa succede quando un creator, armato di penna, inchiostro e un pizzico di follia, decide di conquistare il regno di Instagram: magia pura!
Immagina un artista che dipinge quadri con le parole, trasformando ogni post in un piccolo capolavoro. Ogni caption diventa una storia avvincente, ogni commento un dialogo intrigante. Ma non è solo questione di belle parole. È un vero e proprio spettacolo di luci, colori e emozioni. I creator esperti riescono a giocare con le parole, a farle danzare in armonia con le immagini, a creare un’atmosfera unica che cattura e incanta.
E il risultato? Un feed Instagram che non è solo una raccolta di foto, o reel, ma un viaggio emozionante nel mondo del loro progetto o brand che sia.
Scrittura Creativa su Instagram: il lato delle libere professioniste o imprenditrici
E poi ci sono quelle eroine del business, le libere professioniste o imprenditrici che, con passione e determinazione, curano da sole i contenuti del loro brand su Instagram (o ne delegano dei pezzi).
Per loro, la scrittura creativa è un’arma segreta, la più grande alleata della loro comunicazione. Non si tratta solo di vendere un prodotto o un servizio, ma di raccontare una storia, di creare una connessione emotiva con il pubblico.
Ogni post è un capitolo di un libro che parla di sogni, sfide, successi e, soprattutto, di autenticità. Queste donne sanno che, in un mondo di contenuti clonati, la scrittura creativa è la chiave per distinguersi, per mostrare al mondo la vera essenza del loro brand.
E, fidati, quando la scrittura creativa incontra la passione e la dedizione di queste professioniste, Instagram diventa un luogo magico dove tutto è possibile (proprio per questo aiuto le professioniste ad allenare la loro capacità di scrittura con La Scrittureria, la prima palestra di scrittura social e web, corri a scoprire la prossima edizione!).
La coerenza nel racconto di brand non esclude la creatività
La creatività è un punto di forza, e non deve diventare un punto di debolezza.
Immagina il tuo brand come un personaggio di un libro. Ha una sua voce, un suo stile, un modo tutto suo di raccontare storie e di interagire con il mondo. Ora, immagina che questo personaggio, pagina dopo pagina, cambi improvvisamente personalità, stile e tono di voce. Confusione e delusione!? Ecco, questi stessi sentimenti possono nascere nei tuoi follower se il tuo brand non mantiene una coerenza.
La scrittura creativa è come la bacchetta magica che dà vita al tuo brand su Instagram, ma la coerenza è la melodia che fa danzare le parole in perfetta armonia. È come una canzone orecchiabile che tutti amano canticchiare; una volta che la conosci, non puoi fare a meno di riconoscerla ovunque.
Quindi, mentre ti diverti a giocare con le parole, a sperimentare nuovi stili e a raccontare storie avvincenti, ricorda sempre la melodia del tuo brand. Che sia un ritmo allegro o una ballata dolce, assicurati che risuoni in ogni post, in ogni storia, in ogni angolo del tuo mondo Instagram.
E ricorda, un brand coerente è solo riconoscibile: è come un amico fidato, sempre lì, sempre lo stesso, pronto a regalarti un sorriso o a farti sognare. E chi non vorrebbe un amico così?
Come si allena la creatività?
Sì, tutto molto bello, ma per chi non si sente tanto in grado di creare contenuti creativi e crede di non destreggiarsi bene con la scrittura creativa che si fa? Semplice, come in tutte le cose, impegno, passione e allenamento ripagano!
Ma come allenare la scrittura creativa (ne parleremo meglio, per ora ti lascio qualche spunto)?
- Mood del giorno
Prima di tutto, chiediti: “Qual è il mio umore oggi?”. I tuoi post dovrebbero trasmettere le emozioni che “scegli” di comunicare.
- Meno è meglio, ma…
Ma non è riferito alla lunghezza del post, quanto piuttosto alla complessità delle frasi. Scrivi e poi elimina il superfluo.
- Fai una domanda
Vuoi coinvolgere i tuoi follower? Termina la tua caption con una domanda divertente o intrigante, o una CTA (chiamata all’azione) strategica.
- Storytelling in obiettivi
Ogni post è parte di un macro storytelling (quello che definisce te e il tuo progetto) e da micro storytelling: ogni post un obiettivo specifico.
- Gioca con le parole
Non dimenticare giochi di parole, rime o le allitterazioni. Possono aiutarti a cancellare la monotonia di alcuni contenuti più freddi (da dosare con cura).
- Ispirazione ovunque
Leggi libri, ascolta canzoni, guarda film, vedi gente, respira. L’ispirazione può venire da qualsiasi parte, quindi tieni gli occhi e le orecchie aperte! E poi segna tutto.
- Autenticità level pro
Sii te stessa e lascia che la tua vera personalità brilli attraverso le tue parole.
- Revisiona e rileggi
Regola d’oro da non dimenticare mai. Prima di pubblicare, dai un’occhiata alla tua didascalia. Assicurati che sia perfetta e priva di errori. E se hai un amico fidato, fagli dare un’occhiata!
Bonus: strumenti, app, risorse:
- Scrivener: anche se non è esclusivamente italiano, Scrivener ha una versione italiana ed è uno degli strumenti più popolari per scrittori di ogni genere. Offre una piattaforma completa per scrivere, organizzare e formattare testi.
- yWriter: un software gratuito che aiuta gli scrittori a organizzare e strutturare i loro progetti.
- Reedsy: una piattaforma online che, oltre a mettere in contatto scrittori e professionisti del settore editoriale, offre strumenti utili per la scrittura e la formattazione di libri.
- Wattpad: anche se è una piattaforma internazionale, Wattpad ha una vasta comunità italiana. È ideale per chi vuole condividere storie e ricevere feedback dalla comunità.
- Storify: una piattaforma che permette di creare storie utilizzando contenuti da social media come Twitter, Facebook e Instagram.
- Evernote: una delle app di note più popolari, Evernote è ottima per scrivere, organizzare idee e raccogliere ispirazioni.
- MindMeister: uno strumento di mind mapping che può aiutare gli scrittori a organizzare e sviluppare le loro idee.
- Il Narratore: la piattaforma italiana dedicata agli audiolibri, ideale per chi è interessato alla scrittura creativa in formato audio.
- Scuola Holden: non è uno strumento in sé, ma la Scuola Holden a Torino è una delle istituzioni più rinomate in Italia per la scrittura creativa e offre corsi e workshop per aspiranti scrittori.
- Einaudi Scuola: offre una serie di manuali e guide sulla scrittura creativa, ideali per chi è agli inizi e desidera approfondire le tecniche narrative.
Caption e creatività: un connubio perfetto
Ad ogni caption la sua creatività. La scrittura creativa su Instagram è un’opportunità di mostrare al mondo il vero valore e la passione che metti nel tuo lavoro, come aiuti le persone e come vorresti cambiare le loro vite.
Ecco cosa ci porta la lezione di oggi: su Instagram, una foto può catturare un momento, ma la caption racconta la storia dietro quel momento. La prossima volta che condividi un post, pensa a questo: una foto può attirare l’attenzione, ma una didascalia ben scritta può conquistare cuori e menti.